Skip to content
DeviceWise

DeviceWise

Primary Menu
  • Casa
  • Informazioni
  • Contatti
  • Politica
  • Italiano
    • Português
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • Italiano
    • العربية

Come proteggere i dati delle tue videocamere ed evitare intrusioni hacker

Le videocamere di sicurezza connesse a Internet sono strumenti preziosi per monitorare la propria abitazione in tempo reale.
August 27, 2025
Le videocamere di sicurezza connesse a Internet sono strumenti preziosi per monitorare la propria abitazione in tempo reale. Basta un’app sullo smartphone per vedere chi suona al campanello o controllare cosa succede in giardino quando non si è a casa. 
Questa comodità, però, comporta un rischio concreto: la possibilità che malintenzionati riescano a violare la rete e accedere alle immagini private. Gli episodi di hacking non sono fantascienza e la protezione dei dati è fondamentale da considerare già al momento dell’acquisto e dell’installazione.
 
I rischi principali delle videocamere con Wi-Fi
Ogni dispositivo connesso a Internet può diventare un potenziale bersaglio. Nel caso delle videocamere, un attacco informatico può significare accesso ai flussi video, furto di dati personali e persino controllo remoto delle funzioni. In pratica, un estraneo potrebbe osservare ciò che accade dentro o intorno alla casa, ascoltare le conversazioni e perfino manipolare l’angolo di ripresa.
Il rischio aumenta quando si utilizzano password deboli, reti Wi-Fi non protette o modelli di videocamera che non ricevono aggiornamenti di sicurezza dal produttore. Non è raro che dispositivi economici, pur di contenere i costi, vengano immessi sul mercato senza sistemi di crittografia avanzata o senza un reale supporto software a lungo termine. In questi casi, il dispositivo resta esposto a vulnerabilità che possono essere sfruttate da hacker esperti. 
3 consigli per proteggere i tuoi dati
Per fortuna bastano alcuni piccoli accorgimenti per limitare ogni rischio. Una buona soluzione, per esempio, è usare due reti Wi-Fi separate: una per smartphone, pc e tablet e l’altra per elettrodomestici e sistemi di smarthome. Ma anche con due reti separate, non puoi abbassare la guardia. Ecco tre cose che devi assolutamente fare per impedire a qualunque hacker di entrare nel tuo sistema. 
1. Usa password complesse
Proteggere le videocamere non richiede conoscenze tecniche avanzate, ma attenzione e costanza. Il primo passo è la scelta di password uniche e complesse, evitando combinazioni banali come “123456” o “admin”. Piuttosto, usa maiuscole, minuscole, segni di punteggiatura, numeri e simboli. È buona abitudine cambiare periodicamente le credenziali ed evitare di riutilizzare la stessa password su più dispositivi.
 
2. Non trascurare gli aggiornamenti
Spesso gli utenti dimenticano di aggiornare i software delle telecamere e questo è un grave errore. Un dispositivo non aggiornato è vulnerabile anche se si usano password complesse. Conviene quindi verificare regolarmente la disponibilità di update tramite l’app ufficiale o il sito del produttore. Aggiornare il firmware del router è importante quanto aggiornare quello della videocamera.
3. Crittografia e autenticazione a due fattori
Il router deve essere configurato con crittografia WPA3 o almeno WPA2 e mai lasciato con le credenziali di fabbrica. Un ulteriore strumento di difesa è l’autenticazione a due fattori: per accedere alle immagini, oltre alla password, serve un secondo codice temporaneo. Questo è generato sul momento dall’app e viene inviato via SMS. L’autenticazione a due fattori rende molto più difficile l’accesso non autorizzato, anche nel caso in cui la password venga scoperta.
Telecamere di sicurezza senza Wi-Fi: immunità garantita
C’è, poi, una soluzione ancora più semplice e sicura, che azzera qualunque rischio: le videocamere senza Wi-Fi. Queste, non essendo collegate a Internet, non possono in nessun modo essere violate da terze parti.
Le registrazioni rimangono memorizzate su schede SD o su un DVR e l’unico modo che avrebbe qualcuno per accedervi sarebbe rubare fisicamente la scheda o il dispositivo. Per impedirlo, basta tenere la scheda al sicuro o posizionare la videocamera in un punto di difficile accesso.
Conclusioni
Proteggere le videocamere dagli hacker significa proteggere non solo la casa, ma anche la privacy. Le telecamere connesse al Wi-Fi offrono la comodità del controllo in tempo reale, ma richiedono un’attenzione costante a password, aggiornamenti e configurazioni di rete. Come visto, però, bastano poche accortezze per minimizzare i rischi.
Le Telecamere di Sicurezza senza Wi-Fi, invece, eliminano del tutto questo genere di rischi informatici. La sicurezza non dipende solo dal dispositivo, ma dalle scelte, dall’attenzione, dalla consapevolezza e dalle buone pratiche di protezione che sono responsabilità dell’utente.

Continue Reading

Articolo precedente Migliore videocamera per spettacoli teatrali
Articolo successivo Dal prato rustico all’inglese: i robot tagliaerba si adattano a ogni giardino?

Articoli recenti

  • L’Appello di Lusso dei Proiettori con Accenti di Diamante e Finitura Premium
  • Scopri le migliori stampanti laser a colori tutto-in-uno per piccoli uffici.
  • Importa senza problemi i messaggi iPhone nel 2024.
  • Come cambiare il tono del testo sui dispositivi Android
  • Migliore Stampante e Scanner Mobile: Scelte Migliori per il 2024
Copyright © 2025 disewis.com. All rights reserved.